Monumento sepolcrale di Ellade Colombo Crespi

Manzoni, Pippo; Parini, Dante; Battaglia; Palazzi, Nino

Monumento sepolcrale di Ellade Colombo Crespi

Descrizione

Autore: Manzoni, Pippo, architetto; Parini, Dante, scultore; Battaglia, fonderia; Palazzi, Nino, esecutore

Cronologia: post 1953

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: pietra; bronzo

Notizie storico-critiche: Il 31 ottobre 1951 Mario Crespi chiese la concessione del giardino 1C nella Necropoli del Cimitero Monumentale di Milano per l'inumazione della salma della moglie; gli oneri per la concessione vennero pagati dall'Ospedale Maggiore, in qualità di erede della defunta. In questa stessa occasione il vedovo avanzò la proposta di ottenere una porzione più ampia di terreno rispetto al perimetro del giardino assegnato; questa richiesta trova verosimilmente riscontro in un disegno del 1953, conservato tra le carte d'archivio, progetto però rifiutato dalla Commissione del Cimitero Monumentale. Seguendo la volontà della testatrice, l'Ospedale Maggiore si adoperò dunque per saldare una fattura presso la ditta Fratelli Galli di Milano, che si era occupata
della costruzione di tre tombe sovrapposte, da destinarsi a Ellade, da poco defunta, a suo cognato Pietro, lì seppellito nel 1961, e a sua sorella Elvira, deceduta nel 1962. (Prevosti 2009)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Bortolotti, Carlotta (2009)

Aggiornamento: ()

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).