Figure scomparse

Spezia, Giuseppe

Figure scomparse

Descrizione

Identificazione: Veduta di canale con pescatori

Autore: Spezia, Giuseppe (1921-), esecutore

Cronologia: post 1970 - ante 2000

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 95 cm x 70 cm

Descrizione: Dipinto su tela con veduta di un canale con pescatori

Notizie storico-critiche: Giuseppe Spezia, detto Pinetto, è nato il 1 agosto 1921 a Cuggiono, dove risiede e lavora.
E' pittore autodidatta, fu presto notato dal pittore Renzo Venturini, che gli mise a disposizione il proprio studio e fu prodigo di suggerimenti. Decisivi per la sua formazione artistica sono stati anche i contatti con gli studi Comotti e Bezzola di Milano e con Antonio e Carlo Bonomi di Turbigo.
I soggetti della sua pittura, vari e diversificati, sono tutti riconducibili ai valori cui il pittore si rifà: temi legati alla lotta per la libertà, al sentimento religioso, agli affetti familiari, all'attaccamento al paese natio e alla sua storia. Interessantissimi gli scorci paesaggistici che sembrano dettati da un ambientalismo minimalista, ma che vanno compresi appieno soltanto se contestualizzati con l'amore per Cuggiono. Spesso l'artista accompagna i sui lavori ad poesie che aiutano a coglierne la profondità.
Fa parte del "Gruppo Artistico l'Occhio" di Cuggiono, un'associazione fondata negli anni '90 da un gruppo di amici con la passione della pittura. I soci collaborano con le scuole sparse sul territorio per sensibilizzare gli alunni all'arte e operano con persone diversamente abili di Inveruno.
Il patrimonio dell'Azienda Ospedaliera di Legnano è stato formato nei secoli grazie all'unione dei patrimoni artistici degli ospedali di Legnano, Magenta, Parabiago, Abbiategrasso e Cuggiono. Questi sono frutto di donazioni benefiche e lasciti testamentari. Inoltre, le istituzioni ospedaliere commissionavano ad artisti locali i ritratti dei maggiori benefattori per collocarli presso le proprie sedi, in segno di riconoscenza.
In epoca contemporanea, le istituzioni hanno continuato a commissionare dipinti prediligendo paesaggi naturali, nature morte ed opere astratte. A volte sono stati gli artisti stessi a donare le loro opere a seguito di interventi subiti nelle strutture ospedaliere del territorio.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Ovest Milanese

Credits

Compilazione: Tosi, Luca (2010)

Aggiornamento: Porcelluzzi, Anna (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).