Ritratto di benefattrice

Spreafico, Eugenio

Ritratto di benefattrice

Descrizione

Autore: Spreafico, Eugenio (1856-1919), esecutore

Cronologia: fine sec. XIX

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 70.5 cm x 53 cm (intero)

Descrizione: Il dipinto raffigura un donna anziana a mezzo busto, con i capelli raccolti sulla nuca nella tipica acconciatura lombarda. Indossa un abito nero allacciato al centro da bottoni, con collo alto impreziosito da decorazioni chiare e da cui fuoriesce un colletto bianco a volant. La donna indossa orecchini a ciondolo e collana d'oro. Il busto e lo sguardo sono rivolti verso la sua sinistra. Lo sfondo è marrone scuro senza nessuna connotazione specifica.

Notizie storico-critiche: Manca qualsiasi riferimento inerente all'identità della donna, sicuramente una benefattrice dell'Ospedale di Vimercate, appartenente alla media borghesia monzese. Spreafico riesce a sottolineare l'appartenenza della committente al ceto borghese milanese e l'intento caritatevole, attraverso l'analisi meticolosa dell'abbigliamento; si percepisce un'eleganza sobria, austera, appena vivacizzatà dalla preziosità degli accessori, gli orecchini e la collana d'oro, che scende lungo l'abito scuro. Traspare una certa rigitidà compositiva, con il busto ruotato di tre quarti, il volto scarsamente espressivo, lo sguardo perso nel vuoto. Anche la colorazione marrone molto scura dello sfondo non aiuta a far emergere la figura, che si appiattisce. Un tentativo da parte di Spreafico di rompere la rigidità d'impostazione tipica dei ritratti ufficiali, è data dai monili, dai voulant del colletto e dalle decorazioni del'abito scuro, eseguiti con rapidi tocchi di colore bianco, che muovono la composizione e spezzano la monotonia cromatica.

Collocazione

Provincia di Monza e Brianza

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Vimercate

Credits

Compilazione: Ronchi, Valeria (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).