Ritratto maschile dell'avvocato Diodato Lanni

Collina Giuliano

Ritratto maschile dell'avvocato Diodato Lanni

Descrizione

Autore: Collina Giuliano (1938-), pittore

Cronologia: post 1975

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / gessetto e pastello

Misure: 120 cm x 100 cm (disegno)

Descrizione: Dipinto a pastello su carta di formato rettangolare con orientamento orizzontale, dotato di cornice lignea dorata. L'opera costituisce il ritratto del benefattore ospedaliero Diodato Lanni, qui raffigurato a mezzobusto, seduto al di là del piano di un tavolo su cui si appoggia con entrambe le braccia, inclinando leggermente il corpo verso la destra della composizione. L'uomo indossa una giacca scura e una cravatta blu; alle sue spalle la parete su cui sono appesi un paio di quadri; davanti a lui, appoggiato sul tavolo, un largo foglio posizionato di traverso.

Notizie storico-critiche: L'opera s'inserisce all'interno di quel nutrito corpo di dipinti posseduti da molti enti ospedalieri, che raffigurano le effigi dei benefattori, ovvero di coloro che per lo più attraverso lasciti testamentari e donazioni, contribuirono a far grande l'Ospedale: la consuetudine di omaggiare i benefattori attraverso l'esecuzione di un ritratto era prassi assai diffusa fin dall'antichità presso gli enti assistenziali in genere che, potendo contare in passato solo sulla generosità privata e non sull'intervento di sovvenzioni statali, sopravvivevano grazie alle iniziative benefiche dei singoli cittadini.
Fin dai primi anni della sua fondazione l'amministrazione ospedaliera del S. Anna di Como aveva previsto che tutte le beneficenze fossero iscritte nell'Albo d'Oro e che i benefattori ricevessero varie forme di onoranze proporzionali all'importanza della donazione: dall'intestazione di sale e reparti ospedalieri, all'incisione del nome nelle grandi lapidi marmoree a lato della chiesa, all'esposizione di fotografie e ritratti ad olio medi (da 50.000 lire in su) e grandi (da 100.000 lire in su). La quadreria venutasi così a creare delle persone più benefiche di Como, del Lario e della Brianza veniva ogni anno esposta in occasione della festa padronale di Sant'Anna, in cui la popolazione comasca soleva visitare in folla l'ospedale.
Anche nel '900 le modalità di ottenere il ritratto "ad memoriam" rimasero invariate, a parte naturalmente il rapporto con l'entità del lascito, via via sottoposto ad aggiornamento. A differenza però del filone della ritrattistica tradizionale, le opere appartenenti alle raccolte ospedaliere - come quella qui schedata - si mantennero estranee alle polemiche artistiche divampate nei primi anni del XX sec. (a partire dal Futurismo in poi), privilegiando artisti e pittori a volte anche dilettanti, magari legati da amicizia con il benefattore, o comunque ancora debitori delle influenze tardo ottocentesche, che privilegiavano uno stile verista, aderente alla fisionomia dell'effigiato.
Essendo quasi tutti post mortem, i ritratti venivano realizzati sulla base di una testimonianza fotografica, che quindi condizionava l'artista ad una certa fissità documentaria, in parte mitigata dal tentativo di inserire il soggetto in un ambiente in cui si trovasse il più possibile a proprio agio. Quest'ultimo poteva essere uno sfondo neutro, per meglio concentrarsi sul volto dell'effigiato; un fondale dal carattere domestico - come nel presente dipinto -, allusivo della sua professione e del suo rango, che ne evidenziasse la posa spontanea; oppure un'ambientazione naturalistica (spesso ricostruita nello studio degli artisti), in linea con i canoni della produzione ritrattistica tipicamente lombarda. Anche le frequenti allusioni all'attività esercitata dall'effigiato - motivo tradizionale ricorrente nell'iconografia ospedaliera dei secoli precedenti - non assunse nel '900 toni celebrativi, ma solo di discreto commento, per meglio precisare la personalità dell'effigiato.
Il benefattore qui effigiato è l'avvocato Diodato Lanni, cui si deve l'edificazione del padiglione centrale dell'Ospedale S. Anna (attuale sede dei Poliambulatori di Via Napoleona), resosi necessario all'inizio degli anni Sessanta del '900 per le mutate esigenze di una città in pieno boom economico come Como e provincia. Nato ad Asti il 10 giugno 1911, Lanni fu presidente del S. Anna per 15 anni tra il 1958 e il 1971 e successivamente dal mese di ottobre del 1973 alla sua morte, avvenuta il 27 marzo del 1975: laureato in giurisprudenza e scienze politiche, l'avvocato spese praticamente una vita intera nella sanità pubblica e fu uno dei massini esperti italiani di diritto sanitario, membro del Consiglio superiore di Sanità, consigliere della Conferazione internazionale degli ospedali e presidente della Federazione italiana degli ospedali regionali.

Collocazione

Provincia di Como

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Lariana

Credits

Compilazione: Garnerone, Daniele (2009); Simioli, Adele (2009)

Aggiornamento: Uva, Cristina (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).