Fiori

ambito fiammingo

Fiori

Descrizione

Ambito culturale: ambito fiammingo

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 36 cm x 28 cm (tela)

Descrizione: Dipinto ad olio su tela di formato rettangolare con orientamento orizzontale, dotato di complessa cornice dorata, decorata a rilievo e raffigurante racemi vegetali e volute. L'opera raffigura un vaso di fiori, che occupa la gran parte della composizione, appoggiato sopra un tavolo di cui si intravede l'angolo del piano nella parte bassa. Lo sfondo è scuro, privo di decorazioni.

Notizie storico-critiche: Il presente dipinto appartiene alla collezione di opere pittoriche dell'Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como: nell'inventario cartaceo dell'ospedale S. Anna di Como (compilato da Augusto Colombo, 1965) l'opera viene indicata come proveniente dalla "Donazione Celesia" per cui è ipotizzabile faccia parte di quell'insieme di beni lasciati all'ospedale dalla contessa Giulia Celesia Cays che, nel 1954, dispose per volontà testamentaria la donazione al S. Anna della storica dimora affacciata al lago, comprensiva dei notevoli beni artistici in essa custoditi. Storicamente non è infatti insolito che i legati ospedalieri fossero costituiti non soltanto da somme di denaro, ma da beni immobili e mobili che venivano incamerati dall'ente assistenziale, talora venduti per recuperarne il corrispettivo monetario e talora inseriti nelle proprie raccolte, come nel caso delle opere d'arte, soprattutto pittoriche.
L'inventario non riporta il nome dell'autore, così come la targa apposta ai piedi dell'opera, tuttavia indica il dipinto come un "rifacimento di maniera dei secentisti fiamminghi".

Collocazione

Provincia di Como

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Lariana

Credits

Compilazione: Garnerone, Daniele (2009); Simioli, Adele (2009)

Aggiornamento: Uva, Cristina (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).