Ritratto femminile di gentildonna

ambito lombardo

Ritratto femminile di gentildonna

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 58 cm x 72 cm (tela)

Descrizione: Dipinto ad olio su tela di formato ovale con orientamento verticale, dotato di cornice lignea di colore verde dorata sui bordi. L'opera costituisce il ritratto di una gentildonna, qui raffigurata a mezzobusto in posizione frontale. La donna indossa un elegante vestito giallo damascato, coperto sulle spalle da un mantello ceruleo, che riprende anche l'ornamento sulla sua testa; sul petto, tra il vestito e l'ampio scollo, è appuntato un fiore rosa; lo sfondo è scuro, privo di decorazioni.

Notizie storico-critiche: Il presente dipinto appartiene alla collezione di opere pittoriche dell'Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como: tipologicamente potrebbe ricordare il ritratto di una benefattrice, tuttavia nell'inventario cartaceo dell'Azienda Ospedaliera (compilato da Augusto Colombo, 1065) e nella targa apposta ai piedi del dipinto viene indentificato solo come "Gentildonna", pertanto non è possibile identificare l'origine del quadro nè l'identità del soggetto raffigurato. Indipendentemente si tratti o meno di un'ignota benefattrice ospedaliera, l'impostazione del dipinto trova riscontro negli esemplari delle "Gallerie degli uomini illustri" - prima fra tutte quella comense di Paolo Giovio (1483-1552) - che, a partire dal Rinascimento, avevano avuto uno sviluppo particolare, andando incontro al gusto di una società interessata al ritratto come veicolo di autocelebrazione e conoscenza reciproca: tali raccolte di effigi di medici, canonici e nobiluomini e donne, costituiscono oggi un patrimonio di valore storico e sociale, in quanto contribuiscono a ricostruire la storia del costume e le fisionomie dei principali personaggi della società dell'epoca.

Collocazione

Provincia di Como

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Lariana

Credits

Compilazione: Garnerone, Daniele (2009); Raimondo, Valentina (2009)

Aggiornamento: Uva, Cristina (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).