Busto femminile

Bianchi, Mosè

Busto femminile

Descrizione

Autore: Bianchi, Mosè (1840-1904), esecutore

Cronologia: ca. 1898 - ca. 1899

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: cartone / pittura a olio

Misure: 50 cm x 69 cm (intero)

Descrizione: Dipinto raffigurante una giovane donna a mezzo busto, vestita di bianco, con lo sguardo rivolto verso la sua destra, che regge tra le braccia una capretta. Sullo sfondo si vedono stralci di vegetazione e un cielo grigio-azzurro che preannuncia un temporale.

Notizie storico-critiche: Il dipinto rappresenta una scena di Gignese, dove Mosè Bianchi trascorse lunghi periodi e dipinse moltissimo, stimolato dalla vita di paese, dai paesaggi di campagna, dal "vero" (Biscottini, 1987).
Coerentemente con la produzione di questo periodo, che può essere identificato con la seconda metà degli anni '90, anche in quest'opera l'attenzione non sembra rivolta tanto al piano ritrattistico, alla realizzazione della figura femminile di profilo, quanto alla scena nel suo complesso: sullo sfondo di un temporale imminente una contadina fugge prendendo tra le braccia un capretto. La pittura è veloce e sommaria, caratterizzata da pennellate più dense e corpose nella parte superiore del quadro e da una stesura pittorica più sottile e imprecisata nella parte sottostante, in corrispondenza del punto in cui la giovane stringe a sè il piccolo animale(Biscottini, 1987 e 1996).

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento

Credits

Compilazione: Uva, Cristina (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).