Vaso

bottega palermitana

Vaso

Descrizione

Ambito culturale: bottega palermitana

Cronologia: post 1788 - ante 1825

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: ceramica / pittura

Misure: 33 cm x 18 cm x Ø 23.5 cm (intero)

Descrizione: L'opera è un vaso in ceramica dipinta: lungo la base e il collo sono presenti due fasce a decorazione continua nera su sfondo giallo, mentre nella parte centrale più sporgente sono dipinte su uno sfondo blu scuro molteplici figure fantastiche alate, protomi in parte umani e in parte di draghi, terminanti e avvolti da racemi floreali e volute fitomorfe. Animali fantastici e motivi decorativi fitomorfi.

Notizie storico-critiche: Opera prodotta dall'Opificio del Barone Malvica di Palermo.
Il motore della breve fioritura industriale nella Palermo di fine Settecento fu la moda: chi poteva permetterselo voleva pavimenti all'uso di Napoli, vasellame in maiolica all'uso di Marsiglia, terraglia all'uso inglese. Le ville della nobiltà generavano commesse, i pavimenti s'erano trasformati in splendidi tappeti di maiolica che richiedevano nuove competenze. Alla fine del Settecento Giuseppe Malvica creò un villaggio industriale alle porte della città Il boom delle commesse esigeva pavimenti in maiolica per le ville aristocratiche. LÂ'impresa del borgo-officina attirò oltre mille abitanti. Pittori di mattonelle preparavano scene dove i cani inseguivano i cervi, le ninfe fuggivano o sorridevano e ghirlande di fiori s'intrecciavano agli angoli. I mattoni, preparati nelle officine del lungomare e smaltati nelle botteghe dello Stazzone vicino porta Sant'Agata, dovevano "essere di creta dell'acqua delli Corsali" che era la più fine. Il vasellame da tavola aveva un ottimo mercato, tanto che già nel 1739 il marchese don Giovanni Brancaccio fondava fabbriche di vasi di creta e subito pensava a una nuova città, voleva chiamarla "Brancaccia". L'argilla buona arrivava anche dalle cave di Santo Stefano di Camastra o da Partinico. Nel 1765 troviamo che le officine palermitane adottano la tecnica decorativa del "terzo fuoco" per ottenere le più delicate sfumature di verde e di rosa: e Terzo fuoco a Palermo s'intitola una delle poche pubblicazioni su un argomento poco esplorato, che ci permette di seguire i laboratori artigianali mentre tentano di diventare industria. A Palermo ben presto troviamo un'orgogliosa rivendicazione della propria bravura: nel 1766 le Novelle miscellanee di Sicilia scrivono di fornaci da cui vengono fuori statuine così leggiadre da reggere la competizione "di tutte le migliori fabbriche d'Europa". Ma per impiantare le fabbriche servono soldi e qualificate maestranze e mancavano entrambi. E chi aveva i soldi spesso difettava della mentalità industriale. Così poteva capitare che lÂ'officina del duca di Sperlinga fosse in grado d'esibire raffinate tabacchiere in oro e smalti blu, che però servivano solo a soddisfare la vanità del suo proprietario. Giuseppe Malvica è un caso a parte. Per sole 25 once compra il titolo di barone da Gabriello Castelli, ma era figlio di mastro Vincenzo e veniva da Ficarra. Una volta a Palermo il giovane Malvica cerca casa vicino alla dogana e al porto. Nel 1765 è intento ad accumulare merci nei magazzini: un tipo sveglio, accusato dagli operai linaioli di manovrare i prezzi con l'accaparramento. In pratica uno speculatore, andava dove c'erano soldi. E con le maioliche i soldi arrivavano abbondanti. Nella testimonianza di Villabianca il Malvica mescola attività commerciali e produttive: importa panni e cuoi inglesi, esporta sommacco, olive, grano, amido, pasta di liquirizia, saponi. Ed è deciso a produrre di tutto. Nel 1799 il neo barone ottiene da re Ferdinando la licenza per l'apertura di un opificio di terraglie alla Rocca: il suo è un "villaggio industriale" in posizione strategica, gode di un regime fiscale di privilegio assoluto; è infatti a cavallo tra il territorio di Palermo e quello di Monreale, le merci non pagano dazi di entrata o uscita dalla capitale, e lÂ'acqua è abbondante. Con le sue iniziative imprenditoriali il barone Malvica attira nel villaggio più di mille abitanti; nel 1800 ci sono tre importanti novità: viene aperto un negozio di carni con macello, è creato un posto di guardia e lo stesso Malvica chiede l'elezione a parrocchia della chiesa dei padri agostiniani. Sono anni molto vivaci, a Palermo c'è la corte fuggita di fronte all'avanzare dei francesi di Napoleone e la Sicilia è una roccaforte degli inglesi: soldi abbondanti e mercato vivace, molto contrabbando. Malvica chiede un mutuo per ingrandirsi, vuole fabbricare panni e ceramiche: ottiene il prestito, e anche un decennale privilegio per la manifattura che potrà fregiarsi del titolo di "fabbrica reale". Per qualche anno l'esperimento della Rocca va a gonfie vele, suscita molta ammirazione. Il barone Malvica ha creato nel suo villaggio una "manifattura centralizzata": quasi un'utopia, un meccanismo dove le varie produzioni si integrano e le merci sono modernamente indirizzate alle diverse fasce di acquirenti. Una vera novità era la scuola per l'apprendimento delle arti, nel tentativo di formare una manodopera specializzata che rendesse superfluo il ricorso ai costosi "artisti forestieri".Tutto sembrava andare nel migliore dei modi, ma l'equilibrio su cui poggiava l'impresa della Rocca era molto precario. (continua in AN)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Credits

Compilazione: Uva, Cristina (2009)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).