Scrivania

bottega lombarda

Scrivania

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: post 1850 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / impiallacciatura, intaglio, lucidatura a spirito; legno di palissandro / radica, intarsio, lucidatura a spirito; legno di acero / radica, intarsio, lucidatura a spirito; ottone / fusione in forma

Misure: 111.5 cm x 62.5 cm x 78.5 cm (intero)

Descrizione: La scrivania presenta gambe a capriolo e fronte a quattro cassetti, disposti due per parte, lasciando libero lo scomparto centrale per l'inserimento delle gambe. Una filettatura chiara dello spessore di 1 cm profila il perimetro dei cassetti, dei fianchi e della fronte del mobile. La stessa filettatura decora il piano della scrivania sottolineando in doppio giro il suo profilo rettangolare ed è tale da isolare lastre sottili di legno disposte con le fibre in diagonale, orizzontale e verticale. Le bocchette sono cinque in ottone di forma circolare con piccolo fastigio a nastro. Il piano è scorrevole, costituito da due pannelli che scivolando l'uno sull'altro si divaricano in direzioni opposte. All'interno del piano si celano tre piccoli cassetti con fronte liscia e pomolo.

Notizie storico-critiche: Il tavolo da lavoro presenta alcuni gli elementi tipici dello stile Luigi XVI, caratterizzato da un'eleganza più aggraziata, rispetto alle forme imponenti e massicce degli stili precedenti. I mobili sono rivestiti da lastronature di essenze diverse, decorati dagli intarsi raffinati che realizzano disegni variati e a volte complessi e da alcuni dettagli in metallo di dimensioni non intrusive nell'apprezzamento dell'arredo. Tuttavia la scrivania, nonostante le gambe a capriolo e gli inserti in legno di essenze variate, sembra fare riferimento a una produzione in stile di ambito ottocentesco, in ragione di una semplificazione della tipologia del mobile. Non è apprezzabile la usuale bombatura delle gambe, la sinuosità delle linee è appiattita, offrendo un senso di geometrica semplicità, che sembra il frutto di una rielaborzione alla luce del Biedermeier. La scrivania è stata restaurata in data imprecisata e forse in questa circostanza potrebbero essere state applicate delle bocchette nuove.

Collocazione

Provincia di Cremona

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema

Credits

Compilazione: Casarin, Renata (2009)

Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2012); Uva, Cristina (2012)

‹ precedente | 94 di 1449 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).