Ritratto di Camillo Perucino

scuola bergamasca

Ritratto di Camillo Perucino

Descrizione

Ambito culturale: scuola bergamasca

Cronologia: post 1619

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 76 cm x 99 cm (intero); 98 cm x 121 cm (cornice)

Descrizione: La tela presenta un uomo a mezza figura rappresentato di tre quarti, con capelli corti, baffi e pizzetto. Indossa una camicia bianca con collo piatto impreziosito da merletto a trina d'ago, giacca verde e merletti ai polsi. Tiene nella mano destra un cappello, mentre dietro la sinistra si intravede il piano di un tavolo. Nella parte superiore del dipinto, a sinistra, è inserita un'iscrizione documentaria in latino e in lettere capitali. La tela è provvista di cornice lignea dipinta di verde e oro.

Notizie storico-critiche: L'opera rientra all'interno di quel corpo ben nutrito di tele possedute da molti enti ospedalieri, le quali rappresentano le effigi dei benefattori, di coloro, cioè, che, per lo più attraverso lasciti testamentari o donazioni, hanno contribuito a far grande l'Ospedale. L'operato di tali persone risulta, infatti, fondamentale per la vita dell'Ente che, in passato, poteva contare unicamente sulla generosità dei privati e, per questo, nel corso dei secoli, si è andata diffondendo la consuetudine di dedicar loro un ritratto commemorativo.
In questo caso la tela è stata realizzata per commemorare Camillo Perucino, sedicesimo benefattore dell'Ospedale di Crema. L'opera rappresenta un esempio di ritratto "puro", nel quale il busto dell'effigiato emerge da un fondo uniforme, senza particolari descrizioni ambientali; sebbene nel presento caso sia rappresentato uno scorcio di tavolo, infatti, l'attenzione dello spettatore non può che essere totalmente convogliata sulla figura dell'uomo. Egli è ripreso di tre quarti, rappresentazione prediletta nella maggior parte dei ritratti in quanto permette l'instaurazione di un muto dialogo tra il modello e l'osservatore. La tela presenta forti vicinanze stilistiche con il ritratto di Giovan Battista Barattero o Baratteri (v. scheda n. 3o210-00992), come si evince dalla stesura pittorica e dalla pennellata nervosa con la quale l'artefice, verosimilmente lo stesso per entrambi i dipinti, ferma le fattezze del viso dell'effigiato.

Collocazione

Provincia di Cremona

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema

Credits

Compilazione: Casarin, Renata (2009)

Aggiornamento: Allievi, Valeria (2012); Uva, Cristina (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).