Divano

bottega dell'Italia settentrionale

Divano

Descrizione

Ambito culturale: bottega dell'Italia settentrionale

Cronologia: post 1730 - ante 1770

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio

Misure: 222 cm x 74 cm x 108 cm (intero)

Descrizione: Il divano a tre posti poggia su otto gambe a capriolo, che si innestano sul grembiule dal profilo mosso con andamento curvilineo. Dalla catena partono i montanti dei braccioli che terminano con due volute a ricciolo, aperte verso l'esterno, e proseguono nel profilo dello schienale ad andamento anch'esso mosso da una linea sinuosa modanata. Braccioli, seduta e schienale sono imbottiti e ricoperti di damasco di seta bianco.

Notizie storico-critiche: Il divano appartiene alla tipologia degli arredi prodotti in stile Luigi XV. Il mobile si caratterizza per le linee armoniose e la fluidità del disegno. Esistono varianti di questa tipologia con catena, montante e schenale intagliati con motivi ornamentali vegetali, che in taluni casi risultano dorati. Questo esemplare si distingue per la linea semplice e raffinata. La caratteristica dei braccioli con volute a orecchioni denuncia una variante propria dell'area piemontese e lombarda, diffusasi intorno alla metà del secolo XVIII. La parte anteriore del divano, comprese le gambe, in origine a rocchetto, sono frutto di restauro, così pure l'inserimento dei tre cuscini e il rifacimento della tappezzeria, come si evince da foto d'archivio.

Collocazione

Provincia di Cremona

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema

Credits

Compilazione: Casarin, Renata (2009)

Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2012); Uva, Cristina (2012)

‹ precedente | 22 di 172 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).