Sedia

Thonet Gebrueder (bottega)

Sedia

Descrizione

Autore: Thonet Gebrueder (bottega) (1819-1871), esecutore

Cronologia: post 1856 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di faggio / curvatura; canna d'india / intreccio

Misure: 45 cm x 41 cm x 86.5 cm (intero)

Descrizione: La sedia a seduta circolare incannucciata in "paglia viennese" e profilo torico, poggia su quattro gambe leggermente sinuose, delle quali le due posteriori proseguono nello schienale. Lo schienale, come tutto lo scheletro della sedia, è realizzato con quattro canne di faggio: l'una, che genera il profilo dello schienale stesso a lira, due piegate a occhielli, che accostate riempiono il vuoto e scaricano il peso a terra, una chiusa ad anello che completa la decorazione tra gli occhielli.

Notizie storico-critiche: Le sedie Thonet fanno parte di un arredo composto da tavolo ovale, da due poltroncine e da divano. Il modello in esame è quello base della sedia da caffè che può essere fornito con sedile incannucciato oppure in legno pieno. Gli arredi Thonet, in particolare le famose sedie, rappresentarono un'alternativa, nell'ambito del mobile borghese allo storicismo e all'eclettismo della seconda metà secolo XIX e grazie all'impiego della linea sinuosa preannunciano le soluzioni dell'Art Nouveau.

Collocazione

Provincia di Cremona

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema

Credits

Compilazione: Casarin, Renata (2009)

Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2012); Uva, Cristina (2012)

‹ precedente | 101 di 550 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).