Sedia

bottega lombarda

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: post 1840 - ante 1860

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio; seta / velluto

Misure: 47 cm x 43 cm x 96 cm (intero)

Descrizione: La sedia poggia su quattro gambe, delle quali le due anteriori a "S" con profilo filettato e bordino rialzato nella sezione superiore, liscio in quella inferiore e con piedi a doppia voluta, mentre le due gambe posteriori a sciabola lisce. Il grembiule del lato anteriore ha andamento mistilineo e al centro è decorato da una foglia entro cornice semicircolare con bottone centrale. I fianchi sono lisci, la seduta ricoperta in vellutino è frutto di restauro. Lo schienale di tipo William è in legno, privo di imbottitura, con la base stretta e la terminazione espansa: due riccioli alleggeriscono i montanti alla base e due cartelle con scudo centrale e terminazione fitomorfa la catena e la terminazione superiore.

Notizie storico-critiche: Le quattro sedie presentano un motivo decorativo a intaglio molto simile a quello della consolle 3o210-01065, da essa comunque si differenzia la struttura e la decorazione delle gambe Come nel caso della console questi arredi riflettono il gusto Luigi Filippo, che irecupera lo stile della produzione rocaille del XVIII secolo, sia nella tipica forma dei piedi a doppio ricciolo, con bordino a fettuccia arricciata e sinuosa, anche se questi motivi sono semplificati, sia la forma della fascia, tradotto in modo corsivo, sia quella dello schienale.

Collocazione

Provincia di Cremona

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema

Credits

Compilazione: Casarin, Renata (2009)

Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2012); Uva, Cristina (2012)

‹ precedente | 106 di 564 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).