Sedia

bottega lombarda

‹ precedente | 105 di 35 | successivo ›

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: post 1840 - ante 1860

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio, tornitura; seta / velluto liscio

Misure: 45.5 cm x 42.5 cm x 92 cm (intero)

Descrizione: La sedia poggia su quattro gambe, delle quali, le due anteriori tornite si innestano nella seduta mediante un dado e sono costituite da un disco, una goletta, un fusto rastremato e scanalato e un alto piede anch'esso tornito, mentre le due posteriori sono a sciabola. Il grembiule frontalmente bombato, poiché segue l'andamento della seduta, è scanalato in due fessure parallele; i fianchi sono lisci. La seduta è di restauro ed è ricoperta di vellutino. Lo schienale a giorno, è a ventaglio, si innesta su due montanti con volute laterali di base che si divaricano alla sommità e si chiudono ad angoli smussi; l'interno è trilobato con doppia voluta di base.

Notizie storico-critiche: Questa tipologia di sedie con schienale a giorno appartiene all'area di produzione milanese. Lo stile è quello Luigi Filippo, funzionale, essenziale e caratterizzato da una produzione seriale di tipo già industriale, alla quale chiaramente appartengono le gambe tornite rastremate, poco curate nei dettagli, assai differenti da quelle similari dal punto di vista tipologico di epoca neoclassica; così pure lo schienale la cui intelaiatura lignea, robusta è completamente liscia, priva di finiture decorative.

Collocazione

Provincia di Cremona

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema

Credits

Compilazione: Casarin, Renata (2009)

Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2012); Uva, Cristina (2012)

‹ precedente | 105 di 35 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).