Sedia

bottega lombarda

‹ precedente | 98 di 40 | successivo ›

Sedia

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: post 1800 - ante 1810

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio, lucidatura a vernice; seta / raso

Misure: 44 cm x 37 cm x 84.5 cm (intero)

Descrizione: La sedia poggia su due gambe anteriori a "S" lisce e due posteriori a sciabola. Le gambe sono unite da due catene laterali e si innestano nello scafo privo di decori. La seduta trapezoidale è ricoperta in tessuto di seta lavorato. I montanti, che si innestano sulle gambe posteriori, sono paralleli, terminano alla sommità a ricciolo aperto e sono uniti da due catene, una rettilinea, quella in basso, e una cigliata, quella superiore, all'interno delle quali è posto un vaso ansato con foglia di palma.

Notizie storico-critiche: Il motivo decorativo a giorno dello schienale della sedia appartiene allo stile direttorio, si tratta di una versione del motivo a lira, che si contamina con quello vegetale della foglia di palma, anche la forma delle gambe e dello scafo appartiene al medesimo periodo, qualche dubbio invece sorge per la difformità tipologica dei montanti dello schienale, che all'inizio dell'Ottocento si allungano e si innestano sui fianchi dello scafo e per la terminazione dello schienale nella quale la traversa non risvolta posteriormente, ma solo le terminazioni dei montanti. Queste dissonanze potrebbero essere il segnale di una produzione più tarda di gusto eclettico. Si tratta comunque di un modello molto diffuso nel Direttorio in area padana.

Collocazione

Provincia di Cremona

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema

Credits

Compilazione: Casarin, Renata (2010)

Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2012); Uva, Cristina (2012)

‹ precedente | 98 di 40 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).