Tavolo

bottega lombarda

Tavolo

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: post 1900 - ante 1949

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio, lastronatura, tornitura

Descrizione: Il tavolo, a piano circolare apribile e allungabile, con bordo aggettante e alta cintura liscia, poggia su una robusta gamba centrale di pianta ottagonale, scandita per metà altezza da una successione di nicchie con arco sesto acuto rette da colonnine con fascia capitellare delineata da collarini ebanizzati. La gamba del tavolo si innesta su quattro piedi disposti a croce, a profilo ondulato, desinenti a cipolla schiacciata.

Notizie storico-critiche: Il tavolo, ascrivibile al XX secolo, fa riferimento però a una tipologia che risale al secondo quarto del XIX secolo, caratterizzata dai motivi neogotici del piede, che costituiscono una rarità nella produzione lombarda. La datazione seriore si deve all'interpretazione dei motivi stessi che caratterizzano il tavolo, come i piedi sagomati e l'essenzialità lineare del motivo decorativo neogotico, che richiedono la rilettura della tipologia ottocentesca attraverso i movimenti di inizio '900. La datazione è confermata dal tipo di lavorazione del legno, dalla cromia e dalla lucidatura a spirito. A questo proposito si veda l'esemplare, molto simile, trattato da Finarte nel giugno del 1994 (bibliografia di riferimento).

Collocazione

Provincia di Cremona

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Crema

Credits

Compilazione: Casarin, Renata (2009)

Aggiornamento: Muzzin, Silvia (2012); Uva, Cristina (2012)

‹ precedente | 111 di 316 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).