Madonna con Bambino

ambito Italia settentrionale

Madonna con Bambino

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia settentrionale

Cronologia: ca. 1850 - ca. 1899

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 90.5 cm x 117 cm (intero)

Descrizione: Copia da Eugene Delacroix. Madonna col velo che mostra il bambino Gesù in piedi sulle sue ginocchia. Gesù Bambino tiene una rosa tra le mani.
Morbidezza nella resa degli incarnati sottolineata ancor più da una luce avvolgente e 'sfumata'. Contrasti di luci e di ombre; lo sfondo neutro fa emergere in modo evidente i personaggi ritratti.
L'opera mostra un'influenza della pittura rinascimentale italiana.
Il dipinto è inserito in una cornice in legno intagliato e dorato.

Notizie storico-critiche: Ferdinand Victor Eugène Delacroix nasce a Saint-Maurice nei pressi di Parigi il 26 aprile del 1798 e muore il 13 agosto del 1863; artista e pittore francese, fin dall'inizio della sua carriera considerato il principale esponente del movimento romantico francese.
Lo studio di Delacroix sugli effetti ottici ottenibili per mezzo del colore influenzano l'opera degli impressionisti, mentre la passione per i temi esotici è fonte di ispirazione per gli artisti del movimento simbolista.
Delacroix come litografo realizza illustrazioni per numerose opere di Shakespeare, Sir Walter Scott e Goethe.
A differenza del suo principale antagonista Ingres, che ricerca nel proprio lavoro il perfezionismo dello stile neoclassico, Delacroix prende spunto dall'arte di Rubens e dei pittori del Rinascimento italiano, ad esempio dell'ambito veneziano, e pone maggiore enfasi sul colore e sul movimento piuttosto che sulla nitidezza dei profili e sulla perfezione delle forme.
Le opere nella maturità sono caratterizzate da tematiche romantiche, che lo spingono a viaggiare in Nordafrica alla ricerca di esotismo, piuttosto che avvicinarsi ai modelli classici greci e romani.
Erede spirituale ed amico di Théodore Géricault, Delacroix è ispirato anche da Byron, con cui condivide l'attrazione per le "sublimi forze" della natura e le loro manifestazioni spesso violente.
Delacroix comunque non cade mai nel sentimentalismo ne nella retorica, ed il suo modello di romanticismo è quello di un individualista.
Baudelaire dice: "Delacroix amò appassionatamente la passione, ma fu freddamente determinato ad esprimere la passione stessa nel modo più chiaro possibile."
Il rifiuto delle sue opere da un'ampia parte di pubblico è una costante nella sua carriera, ma contemporaneamente viene sostenuto da illuminati e facoltosi ammiratori. La visione dei lavori di John Constable spinge poi Delacroix a cambiare il proprio modo di realizzare il cielo e i paesaggi sullo sfondo, che inizia ad interpretare in maniera più libera e personale.

Collocazione

Provincia di Bergamo

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII

Credits

Compilazione: Iorio, Patrizia (2009)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2013); Gigante, Rita (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).