Ritratto di Antonio Manenti

ambito bergamasco

Ritratto di Antonio Manenti

Descrizione

Ambito culturale: ambito bergamasco

Cronologia: 1867

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 59 cm x 68 cm (intero)

Descrizione: Ritratto senile di Manenti Antonio. Il soggetto è ritratto di tre quarti con entrambe le mani appoggiate ad un bastone. Sfondo neutro dal quale emerge il personaggio ritratto; predominano tonalità calde di colore; naturalismo nella resa dei tratti fisionomici del volto.
L'opera è inserita in una semplice cornice modanata e dorata; nella parte inferiore, cartiglio con iscrizione.

Notizie storico-critiche: Emerge dall'opera l'espressione profonda del personaggio, dallo sguardo serio ma nello stesso tempo sereno. Efficacia naturalistica nella resa dei tratti fisionomici del volto, resi con tocchi di colore morbidi e 'atmosferici'.
In quest'opera emerge l'emblema della borghesia bergamasca del tempo, quella borghesia laboriosa, severa e nello stesso tempo serena.
All'idea di ritratto come strumento di idealizzazione si contrappone qui l'idea di un ritratto eticamente motivato in cui prevale il valore esemplare.
L'opera in base all'analisi stilistica rientra nell'ambito della ritrattistica bergamasca della seconda metà del XIX secolo.

Collocazione

Provincia di Bergamo

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII

Credits

Compilazione: Iorio, Patrizia (2009)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2013); Gigante, Rita (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).