Stemma di Legnano

‹ precedente | 337 di 316 | successivo ›

Stemma di Legnano

Descrizione

Cronologia: sec. XX

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: pietra / scultura

Descrizione: Bassorilievo che rappresenta lo stemma di Legnano affiancato ad un altro stemma araldico. Lo stemma di Legnano raffigura uno scudo (del tipo francese antico) coronato e troncato. Nella partizione superiore è raffigurato un leone rampante; in quella inferiore un albero disseccato su una radura brulla. Davanti allo stemma di Legnano si appoggia un altro scudo francese antico entro il quale un serpente si solleva minaccioso contro una sorta di pinza le cui lame sembrano piegarsi. Davanti ai due stemmi una catena e due rami d'alloro sembrano raccordare ancora più saldamente i due stemmi.

Notizie storico-critiche: Lo stemma decora l'interno di uno degli ambienti dell' ex Colonia elioterapica di Legnano poi riconvertita in Centro motulesi da infortunio. L'area della colonia, progettata dallo studio BBPR (Gian Luigi Banfi, Ludovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Natan Rogers) dal 1937 al 1938, fu scelta per essere riconvertita in un Centro motulesi da infortunio a partire dal 1952 (anno della concessione dell'uso dell'area per tale scopo da parte del Commissariato Nazionale della Gioventù all'Ospedale di Legnano e della "Relazione sanitaria" del professor Gherardo Gerundini). Nel 1953 iniziarono i lavori di ristrutturazione affidati all'architetto Luigi Brusa: il centro fu edificato sulla base del vecchio edificio in parte ristrutturato, in parte demolito. Nel 1955 iniziò l'attività del Centro che rimase in funzione fino al 1984. Oggi la struttura è in parte distrutta e in abbandono, in parte sede di un Centro Psico Sociale.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Ovest Milanese

Credits

Compilazione: Torelli, Ilaria (2012)

‹ precedente | 337 di 316 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).