Annunciazione

scuola russa di Jaroslavl'

Annunciazione

Descrizione

Ambito culturale: scuola russa di Jaroslavl'

Cronologia: post 1675 - post 1690

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tempera all'uovo su tavola

Misure: 45,7 cm x 4 cm x 62,8 cm

Descrizione: L'impianto figurativo è sintetico e simbolico: l'arcangelo Gabriele sta ritto, di fronte alla Vergine; con la mano ds, benedicente nel gesto trinitario, si indirizza a Maria; con la mano sx reca una verga rossa. La Vergine Maria è rappresentata seduta su un trono, con piedi calzati di rosso, che poggiano su una predella. Sul capo e sulle spalle ha tre stelline che indicano la verginità prima, durante, dopo il parto; la mano sinistra regge il Vangelo.

Notizie storico-critiche: L'iconografia dell'Annunciazione conferma l'importanza della festa, una delle "dodici grandi feste", sempre dipinte nelle iconostasi delle chiese orientali. L'icona dell'Annunciazione del Signore "scrive" la pagina di Lc 1,26-38, pagina che ci introduce nel mistero della salvezza portata all'umanità da Gesù Cristo. L'impianto figurativo della nostra icona è molto sintetico e densamente simbolico: l'arcangelo Gabriele, a destra, sta ritto, di fronte alla Vergine Maria, con un atteggiamento deciso ed equilibrato; il volto, di tre quarti, mostra occhi aperti e bocca chiusa sul mistero della Natività da annunciare; la postura e le pieghe verticali, ben definite, della veste rosso chiaro, rafforzano l'espressione di pace e fermezza: il messaggero è la parola potente di Dio. Con la mano destra, benedicente nel gesto trinitario, Gabriele si indirizza a Maria per salutarla e interpellarla; con la mano sinistra reca una verga rossa, simbolo del suo ruolo di messaggero divino. A sinistra è rappresentata la Vergine Maria, seduta su un trono sontuoso, con i piedi calzati di rosso, che poggiano su una predella: essere seduti significa essere sicuri; avverrà qualcosa di definitivo. La Madre di Dio, in atteggiamento di profondo raccoglimento, vestita di un maphorion di colore rosso vino (il colore della divinità, della regalità), bordato d'oro, e di una tunica di colore azzurro scuro (colore dell'umano) e verde (colore della terra), ascolta l'arcangelo; sul capo e sulle spalle ha tre stelline a fiore che indicano la verginità prima, durante e dopo il parto. I suoi grandi occhi e la bocca chiusa indicano la profondità dell'ascolto, della contemplazione e del mistero, che si riverbera anche nel colore scuro della carnagione (parimenti a quella di Gabriele); la sua espressione esprime il consenso attraverso la testa inclinata, segno evidente della sua umiltà; la mano destra è aperta come gesto di disponibilità e di accoglienza verso il Signore; la mano sinistra regge il Vangelo aperto alla pagina di Lc 1,26-38. Dall'alto, al centro, da un sole d'oro raggiato con all'interno tre stelle (che indicano la Trinità) proviene la colomba -lo Spirito Santo-, il cui raggio scende verso la Vergine. La scena ha come sfondo una grandiosa, sontuosa e fantasiosa architettura, che non rimanda a Nazareth, ma piuttosto al tempio di Gerusalemme; la simbologia architettonica è legata alle metafora con cui la Madre di Dio viene chiamata: "Dimora luminosissima; Palazzo del grande sovrano". I nimbi in foglia d'oro, l'assist finissimo nei raggi e nelle stelle; i particolari a mecca dei tetti, delle finestre, del trono e delle ali dell'Arcangelo impreziosiscono e illuminano la scena.

Collezione: Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi

Collocazione

Chiari (BS), Pinacoteca Repossi

Credits

Compilazione: Gualina, Camilla (2016); Lobefaro, Mariella (2016)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).