Aquila morta
pittore ignoto
Descrizione
Autore: pittore ignoto, esecutore
Cronologia: ca. 1740 - ca. 1760
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela/ pittura a olio
Misure: 153 cm x 114 cm
Notizie storico-critiche: L'opera di autore ignoto, pervenuta in Accademia nel 1946 come dono (Registro, 1943), può essere considerata una variazione del tema della natura morta, ovvero un natura morta con cacciagione, genere che si diffuse in Europa nel Settecento quando la necessità di conoscenza dettagliata del mondo naturale influenzò anche l'ambito artistico. Ne è esempio l'opera del parmese Giuseppe Baldrighi (1722-1803), di cui si ricordano l'aquila morta raffigurata nell'"Ercole che libera Prometeo" e un'altra "Aquila" conservata in collezione privata.
Collocazione
Milano (MI), Accademia di Belle Arti di Brera
Credits
Compilazione: Formenti, G. (2010); Tamanini, F. (2010)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00332/