Le Apuane da Marina di Massa

Parenti, Marino

Le Apuane da Marina di Massa

Descrizione

Identificazione: PAESAGGIO MONTANO

Autore: Parenti, Marino (1900-1963), esecutore

Cronologia: post 1959/09/29

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su cartone (telato)

Misure: 700 mm x 493 mm

Descrizione: Il paesaggio mostra una distesa erbosa in primo piano, con cespugli radi e bassi.Tra la vegetazione, a sinistra e al centro del quadro, emerge qualche casolare dai muri calcinati e dai tetti rossi. Sullo sfondo campeggiano le masse brune, verdi e azzurre delle Apuane, i cui profili si congiungono al centro, in corrispondenza della linea dell'orizzonte, sull'asse mediano. Il cielo è trattato con pennellate abbreviate ad andamento diagonale, nelle tonalità del rosa e dell'azzurro. Ma è tutto il dipinto ad essere caratterizzato da una pennellata rapida che definisce con leggeri tocchi di verde, bianco, rosso e ocra la vegetazione e le abitazioni. I colori sono stesi a corpo sopra un fondo di preparazione più diluito ed uniforme. Luminoso e disabitato, il paesaggio è pervaso da un'atmosfera silenziosa e meditativa.

Notizie storico-critiche: Accostabile per stesura pittorica e per tipologia di ripresa dell'inquadratura a "Presso Perca", dipinto nel 1955 e di proprietà del Comune di Asola, pubblicato in Margonari 2004, op.cit., pag.53./
Il dipinto risale all'ultimo periodo fiorentino della vita di Parenti, coincidente con l'attività presso la casa editrice Sansoni, iniziata nel 1947. A Firenze egli riprese l'attività pittorica, partecipando negli anni cinquanta ad alcune mostre collettive "segnate in alcuni casi dal tema dei 'letterati pittori' (cfr. Walter Canavesio, "Un uomo dai cento sapori", in 'Un uomo di lettere. Marino Parenti e il suo epistolario', a cura di Angelo D'Orsi, Torino, Provincia di Torino, 2001, p. 40 e R. Righetti, "Marino Parenti pittore segreto", in 'La Fiera Letteraria', 5 febbraio 1956, p. 4).

Collocazione

Asola (MN), Museo Civico G. Bellini

Credits

Compilazione: Bona, Rodolfo (2006)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).