Giuditta ed Oloferne

IMPACCIANTI LUIGI (attr.)

Giuditta ed Oloferne

Descrizione

Identificazione: GIUDITTA MOSTRA AL POPOLO LA TESTA DI OLOFERNE, ALLA PRESENZA DI ACHIOR

Autore: IMPACCIANTI LUIGI (attr.) (NOTIZIE 1825/1882), disegnatore

Cronologia: ca. 1840 - ca. 1860

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: matita su carta bianca

Misure: 251 mm x 180 mm

Descrizione: Disegno con recto e verso.

Notizie storico-critiche: Il disegno mostra sia al retto che al verso la raffigurazione di episodi tratti dal Libro di Giuditta, in particolare legati al ritorno a Betulia da parte dell'eroina, e all'esibizione del macabro trofeo rappresentato dalla testa di Oloferne. Rimane il medesimo l'impianto delle due scene, tanto che la figura di Giuditta sembra il prodotto di un ricalco. L'eroina e i protagonisti maschili della scena, Achior in un caso, Ozia nell'altro, si stagliano in primo piano su un fondo costituito dagli astanti. Al retto Achior è colto mentre esamina la testa di Oloferne, prendendola da un piatto. In realtà secondo il racconto biblico Achior, il capo degli Ammoniti che aveva sconsigliato Nabucodonosor e Oloferne di attaccare gli ebrei, protetti da Dio, e per questo era stato consegnato a questi ultimi, che l'avevano accolto, non la ricevette da Giuditta ma la vide tra le mani di un uomo tra la folla, e poi svenne.

Collocazione

Asola (MN), Museo Civico G. Bellini

Credits

Compilazione: Zaltieri, F. (1994)

Aggiornamento: Casarin, R. (2006); Soldi, M. (2006)

‹ precedente | 56 di 141 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).