Pianta della casa del conte Kaunitz e chiesa adiacente a Ungarisch-Brod

Martinelli, Domenico (cerchia)

Pianta della casa del conte Kaunitz e chiesa adiacente a Ungarisch-Brod

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (cerchia) (1650-1718)

Cronologia: post 1690 - ante 1704

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna

Misure: 800 mm x 1025 mm

Descrizione: disegno in scala e quotato; eseguito con inchiostro bruno, principalmente con tiralinee e compasso, schizzi eseguiti con grafite a mano libera; è tracciato su carta sagomata imbrunita. Il supporto è composto da sei fogli incollati. L'orientamento corretto del foglio prevede come base il lato corto con la sezione sulla destra

Notizie storico-critiche: Nella "Spiegazione de Numeri" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Bozza di Vingrispret per il medesimo Sig:re."
Il disegno rappresenta una proprietà del conte Kaunitz situata a Ungarisch Brod (Uhersky Brod), che serviva primariamente come luogo di amministrazione, ma che era diventata per un certo tempo anche abitazione del conte.
Si tratta sostanzialmente di un rilievo quotato, su cui probabilmente Domenico Martinelli è intervenuto progettando con tracciati a grafite, intesi all'unificazione delle tre unità immobiliari di proprietà del conte in un'unica grande abitazione e probabilmente a sopraelevare il corpo edilizio su strada.
Il rilievo a penna in pianta e con una sezione schematica a lato, potrebbe essere stato effettuato da qualche collaboratore di Martinelli, in quanto da un confronto grafologico delle iscrizioni non sembra si possano rilevare analogie con la scrittura e lo stile linguistico dello stesso Martinelli.
I tratti a grafite sono leggeri e di difficile identificazione e anche se non sarebbe il primo caso di intervento progettuale sommario di Martinelli su disegni altrui, non è possibile indicarne un'attribuzione certa.
Riguardo alla datazione, l'unico elemento che può fornire qualche traccia è uno scritto di corrispondenza del settembre 1703 di Johann Georg Bitterpfeil, amministratore di Kaunitz, in cui riferisce al conte stesso di possedere la pianta delle case di Ung. Broder, da trasmettere a Martinelli (Lorenz 1991, M KAT 57, pp. 214 -215).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2007)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).