Magazzino di polveri da sparo

Vauban, Sébastien Le Prestre ((?))

Magazzino di polveri da sparo

Descrizione

Autore: Vauban, Sébastien Le Prestre ((?)) (1633 ante-1707)

Cronologia: post 1698 - ante 1706

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, acquerello, grafite

Misure: 394 mm x 324 mm

Descrizione: disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro nero utilizzando tiralinee e compasso; campiture ad acquerello rosa nello spessore delle murature e grigio scuro per le ombreggiature; marginatura spessa a inchiostro nero. Il disegno è tracciato su supporto di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Darsena". Il soggetto indicato da Giacomo Sardini non corrisponde in realtà a quello rappresentato nel disegno, in quanto si tratta di un magazzino di polveri da sparo ideato da Sébastien Le Prestre de Vauban - ingegnere al servizio del re di Francia Luigi XIV tra il 1655 e il 1707 - schematizzato in una pianta sezionata prima della copertura per mostrare l'impianto tipologico dell'edificio.
Non vi sono certezze sull'esecutore del disegno, che tuttavia sembra associabile a Vauban o a qualche suo stretto collaboratore e, per analogia stilistica, ad altri disegni presenti nella Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 3,26; 3,27; 3,32; 3,33; 3,34 e 3,35).
Questo disegno è stato successivamente riprodotto, insieme alla sezione dell'alzato, nel trattato di Bernard Belidor "La Science des Ingegneurs dans la condite des travaux de fortification", edito a Parigi nel 1729 (vol. IV, cap. IX, tav. 27 fig. 2a, pp. 67-69 ), dove è specificato che si tratta del "Plan d'un magazin a poudre selon M.r le Ma.l de Vauban". Belidor ebbe probabilmente grande accessibilità ai disegni di Vauban, che prese come modello principale nell'esporre i principi riguardanti le opere militari all'interno del suo trattato (Blomfield, 1971 p. 52). In particolare diversi sono i riferimenti alla fortezza di Neuf-Brisach, l'ultima e più complessa opera realizzata da Vauban tra il 1698 e il 1706, poco prima della sua morte.
Nel suo trattato Belidor offre una descrizione dettagliata di arsenali e magazzini per la polvere da sparo secondo il modello di Vauban e forse quello rappresentato nel disegno potrebbe far parte proprio del progetto per Neuf-Brisach.
Il magazzino è protetto lungo il perimetro da un recinto in muratura di forma rettangolare con un'unica apertura. La struttura perimetrale dell'edificio è costituita da murature di forte spessore, che sui fianchi longitudinali presentano possenti contrafforti, per poter sostenere - come si rileva dalla sezione in alzato riprodotta da Belidor - una grande volta in mattoni protetta da una copertura a doppia falda.
La competenza di Vauban in fatto di fortificazioni e opere militari, è comprovata dall'ingegnosità della concezione delle aperture: a metà dell'intervallo tra un contrafforte e l'altro si sussegue una serie di fessure particolarmente congegnate per dare aria ai magazzini, ma nello stesso tempo impedire a malintenzionati di gettare all'interno mezzi incendiari per far saltare il magazzino.
Al centro dei due lati trasversali si trovano rispettivamente l'ingresso e una finestra alta impostata appena sotto la volta.
Un magazzino per polvere da sparo quasi identico ("à la Vauban") fu realizzato intorno al 1729 a Fort Manoel a Malta.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).