Prospetto di cornice con figure

Montano, Giovanni Battista (cerchia)

Prospetto di cornice con figure

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (cerchia) (1534 ca.-1621)

Cronologia: 1600 - 1624

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro a penna, acquerellatura, grafite

Misure: 185 mm x 244 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a mano libera a inchiostro bruno a penna con ombreggiature a inchiostro bruno acquerellato a pennello; il supporto sul quale è tracciato è carta avorio ingiallita e presenta una marginatura a inchiostro bruno

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Ornato per un Immagine".
lI disegno rappresenta solo metà della cornice decorata che probabilmente doveva racchiudere un'immagine e si suppone perciò che la parte mancante ne riprendesse specularmente gli ornamenti. Difficile è stabilire il ruolo del mezzo busto di donna che sembra uscire dalla base, cui lo scarso rilievo cromatico del disegno impedisce di determinarne la profondità. La testa si inserisce addirittura all'interno del riquadro della cornice sagomata, che è affiancata da una doppia lesena la cui base è sorretta da una mensola a voluta e il cui capitello disassato rispetto al fusto, è sorretto da un angioletto. Le cornici sagomate sopra il capitello e sopra la riquadratura sono raccordate da una voluta su cui siede un altro angioletto che sostiene uno stemma non definito, sormontato da un elmo.
L'impostazione di questo disegno è molto simile ad altri presenti all'interno del tomo VI della Collezione Sardini Martinelli e in particolare all'illustrazione di un'altra cornice decorata (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 6,87) attribuita a Giovanni Battista Montano da Anna Bedon e pubblicata da L. Marcucci (Progetto romano ed esecuzione napoletana. Ipotesi su Giovan Battista Montano e sul coro ligneo del Capitolo lateranense, in "Palladio, Rivista di storia dell'architettura e restauro", n. 41, gennaio-giugno 2008, p. 71). L'analisi della grafia del disegno non consente però di associarlo con certezza a questo autore.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).