Pianta della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma

Martinelli, Domenico

Pianta della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma

Descrizione

Autore: Martinelli, Domenico (1650-1718)

Cronologia: 1678 - 1690

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 424 mm x 548 mm

Descrizione: disegno in scala eseguito a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e compasso; campiture di acquerello beige nello spessore delle murature; il disegno è tracciato su supporto di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altra pianta come sopra". Si tratta della copia di un disegno attualmente conservato nel fondo Mascherino dell'Accademia di S. Luca a Roma. La scheda di catalogo dell'Accademia (n. 2358) lo assegna a Ottaviano Mascherino, lo identifica con la chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani e lo data al 1584. Il foglio fa parte di una serie di copie da disegni di Ottaviano Mascherino e di altri architetti quali Giovanni Antonio e Mattia De Rossi, redatta da Martinelli durante il suo soggiorno romano (1678-1690).
L'opera del Mascherino per la chiesa dei Napoletani, ancora in costruzione nel 1598, è ampiamente documentata da sei disegni: tre conservati presso l'Accademia di S. Luca e tre presso la Collezione Sardini Martinelli, il presente e quelli inv. 4,85 e 1,7. Si tratta di progetti astratti, sottoposti alla confraternita dei Napoletani affinché potesse operare una scelta; scelta che poi cadrà su un altro disegno più tradizionale. Il presente disegno mostra un impianto longitudinale dove si assiste all'innesto di un organismo a tre navate con abside finale, su di un organismo a croce iscritta, con cupola centrale e quattro cupolette minori laterali.
Un'altra soluzione per la chiesa dei Napoletani di Mascherino è riprodotta nella copia di Domenico Martinelli in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,85.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2008)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).