Prospetto di altare

Montano, Giovanni Battista (attribuito)

Prospetto di altare

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (attribuito) (1534 ca.-1621)

Cronologia: ca. 1570 - 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / stilo, inchiostro a penna, acquerello

Misure: 243 mm x 361 mm

Descrizione: disegno tracciato a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee, compasso e mano libera per le parti ornamentali; campiture di acquerello bruno sono utilizzate per creare ombreggiature; supporto di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Altare di Gio. Batta Montani". Il disegno pur non essendo firmato potrebbe essere attribuito, per analogia stilistica con il Montano, si ritrovano infatti alcune soluzioni presenti in fogli di sua sicura paternità.
Il disegno raffigura una parete contro la quale è collocata una "grande macchina" d'altare. Sopra un alto podio al centro del quale è posta la mensa, si innalza un ordine di colonne corinzie a definire tre campate; nelle laterali sono ricavate delle nicchie ornate di statue, in quella centrale, più ampia e profonda è ubicato il tabernacolo in forma di tempietto presumibilmente esagonale. In corrispondenza di questa campata si sviluppa superiormente un secondo ordine raccordato con volute al sottostante. Il pannello centrale ospita un dipinto/bassorilievo raffigurante un'Ultima cena; chiude la composizione un timpano triangolare. Ai lati dell'altare si aprono due porte. Per la grafia accurata e per la presenza di scala grafica si può pensare ad un progetto da realizzarsi.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2008)

Aggiornamento: Resmini, Monica (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).