Prospetto dell'interno di una cappella

ambito centro-italiano

‹ precedente | 132 di 2 | successivo ›

Prospetto dell'interno di una cappella

Descrizione

Ambito culturale: ambito centro-italiano

Cronologia: (?) 1578

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / acquerello, grafite, inchiostro a penna

Misure: 416 mm x 564 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna principalmente a mano libera e parte a tiralinee e compasso, colorato ad acquerello bruno e ocra nelle campiture, nelle cornici e nelle decorazioni, colore rosa e rosso carminio per l'effetto marmorizzato delle colonne, colore verde smeraldo chiaro e scuro per l'effetto marmorizzato della parete di fondo e di campiture alla base; il supporto sul quale è tracciato è carta bianca con i margini laterali irregolarmente tagliati o uniti

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Prospettiva d'una Cappella".
Non è stato possibile identificare l'autore del disegno e l'unico elemento che potrebbe fornire indicazioni è una iscrizione sul verso che sembra essere una data: 1578.
La cappella è raffigurata solo in parte, come spesso era in uso quando il disegno si ripeteva in maniera simmetrica sull'altro lato. La parte rappresentata è però molto ricca e definita nei minimi dettagli, riportando anche le valenze cromatiche dei materiali. Si tratta di una cappella in cui probabilmente l'effetto della copertura a volta emisferica è dato illusionisticamente dalla decorazione, in quanto dalle ombreggiature riportate nella parte sottostante non sembrano sussistere particolari profondità. Oltre il grande arco che la individua, la cappella è costituita da un altare centrale leggermente avanzato rispetto al resto del basamento, racchiuso tra i sostegni di due colonne corinzie, sulle quali sono impostati una trabeazione e un frontone curvilineo. Tra le due colonne vi è una campitura rettangolare incorniciata su tre lati, mentre al centro del frontone è un ovale, forse per un'iscrizione futura, sorretto da due angeli accoccolati sulla base.
Alla sinistra della colonna è raffigurata una campitura più piccola incorniciata come una finestra a edicola, alla cui sommità si trovano due volute che si fronteggiano per accogliere un'urna, da cui si dipartono ghirlande di fiori e frutti che ricadono sui lati. Sopra l'edicola un'altra campitura ad ottagono irregolare inscritta in un quadrato e circondata da una cornice sagomata. Alltre campiture sagomate e incorniciate sono riprodotte prospetticamente nella finta volta, inframmezzate da figure di angeli, la testa di un cherubino, medaglioni ornati, ghirlande, un bucranio con corna di montone e un teschio. Al vertice della volta una colomba che volge lo sguardo verso il basso.
Anche il grande arco all'ingresso è fittamente decorato con campiture ornamentali. Tra i soggetti spicca lo stemma del giglio, che può costituire un elemento utile per studi successivi.
Riguardo ai materiali, quelli rappresentati richiamano marmi di diverso colore: rosso per le colonne, azzurro per il fondo, la cornice centrale e alcune campiture della base, insieme a marmi rosa e giallo ocra.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Caspani, Licia Anna (2008)

Aggiornamento: Caspani, Licia Anna (2009)

‹ precedente | 132 di 2 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).