Prospetto dell'altare maggiore della chiesa di Sant'Aurea di Ostia

Montano, Giovanni Battista (attribuito)

Prospetto dell'altare maggiore della chiesa di Sant'Aurea di Ostia

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (attribuito) (1534 ca.-1621)

Cronologia: ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite

Misure: 268 mm x 227 mm

Descrizione: disegno eseguito a grafite utilizzando tiralinee e mano libera; le ombreggiature e i dettagli sono precisati tratteggi a grafite; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio sagomato nella parte superiore

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "altari diversi" con la definizione "55 Paleotto". L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 771), la quale lo individua come credenza. E' la descrizione posta sul margine sinistro che identifica l'oggetto come l'altare maggiore della chiesa di Sant'Aurea a Ostia, principale edificio religioso dell'abitato nel XVII secolo. L'altare, oggi non più visibile perché sostituito da un altro manufatto, si presenta articolato in tre campate da quattro lesene. In quella centrale è inserito lo sportello in legno e vetro del vano entro il quale è riposta la cassa delle reliquie, che, come informa la descrizione posta sul margine sinistro del foglio, venne sigillata dal "monsignor Altieri". Non sono noti rapporti di Montano con la chiesa di Ostia e il riferimento all'Altieri non contribuisce a chiarire il motivo dell'esecuzione di questo rilievo. Due furono i membri della famiglia Altieri che intrapresero la carriera ecclesiastica: Giovanni Battista eletto cardinale nel 1624 ed Emilio, vescovo dal 1627 e papa, col nome di Clemente X dal 1670 al 1676. In entrambi i casi le date sono successive alla morte di Montano (1621).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).