Prospetto di altare

Montano, Giovanni Battista (attribuito)

Prospetto di altare

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (attribuito) (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1579 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / grafite, inchiostro a penna, acquerellatura

Misure: 180 mm x 237 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "altari diversi" con la definizione "122 a quattro colonne".
L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 18) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 770).
Il disegno raffigura il prospetto di un altare impostato su un alto basamento, con il nucleo centrale della composizione aggettante. Colonne di ordine ionico delimitano l'incorniciatura del riquadro per la pala d'altare e reggono una trabeazione con timpano spezzato al centro per ospitare un cartiglio fiancheggiato da volute. In posizione arretrata si innalza un attico concluso da timpano triangolare al cui interno è inserito un timpano curvilineo. I tre vertici superiori della struttura sono ornati da statue raffiguranti angeli e da una croce retta da volute.
La composizione rientra nel vasto repertorio di altari disegnati da Montano e in parte pubblicati nel 1625 da G.B. Soria nell'opera "Diversi ornamenti capricciosi per depositi o altari". I disegno sono conservati a Milano (Collezione Sardini Martinelli invv. 5,38; 5,46; 5,47; 5,56; 5,71; 5,78; 6,31; 6,39; 6,45a; 6,46; 6,50a; 6,61b; 6,64b; 6,68a; 6,72b; 6,84; 6,87b; 6,145; 6,147), Madrid (Biblioteca Nacional, album di Antonio Garcia Reinoso) e a Parigi (Bibliothèque Nationale de France, "Recueil de dessins d'architecture par Giovanni Battista Montano", ms Hb, 22-4).

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2011)

‹ precedente | 134 di 316 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).