Forchetta

Chawner W.

Forchetta

Descrizione

Autore: Chawner W. (Notizie1797/1834), argentiere

Ambito culturale: manifattura di Meissen?

Cronologia: post 1830secondo quarto sec. XVIII

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: argento stampato; lamina d'argento; porcellana dipinta

Misure: 18.5

Descrizione: Serie di due forchette a tre rebbi con stelo a balaustro, liscio, manico di porcellana a ornati vegetali stilizzati blu su fondo bianco, a sezione circolare, rastremato e inserito in un alto colletto cilindrico a fascette orizzontali

Notizie storico-critiche: I manici ispirati a soluzioni ornamentali derivate da modelli di J. Berain ampiamente diffusi nella prima metà del Settecento, sono ascrivibili a manifattura di Meissen degli anni '30 -'40 del XVIII secolo mentre le parti d'argento vennero realizzate, come attestano i punzoni, dall'argentiere londinese W. Chawner nel 1830. W. Chawner, famoso produttore di posateria e vasellame domestico, apprendista dal 1797 al 1804, associato nel 1808 a W. Eley e a W. Fearn, tra il 1808 e il 1833 registrò complessivamente sette marchi ed è documentato con un suo punzone individuale dal 1817. Le due forchette vanno rapportate a due coltelli di identica fattura e provenienza, oltre che a quattro forchette e quattro coltelli, presenti nella collezione Sambonet, realizzati a Londra da J. e T. Cutmore nel 1828, con i quali probabilmente componevano in origine un servizio

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).