Forchetta

Semenov V.C.

Forchetta

Descrizione

Autore: Semenov V.C. (sec. XIX)

Cronologia: post 1882 - ante 1896

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: argento dorato / niellato

Misure: 16.3

Descrizione: Forchetta a quattro rebbi con decori a niello a motivi floreali e arabeschi orientaleggianti sulla spatola, stelo e sul manico. Quest'ultimo è a sezione circolare, rastremato e con estremità arrotondata

Notizie storico-critiche: Tipica forchetta da dessert russa tardo-ottocentesca, caratterizzata dai caratteristici decori niellati a racemi floreali e arabeschi orientaleggianti. Tra il 1882 e il 1896 fu in vigore il punzone di titolo (Tardy, 1974), affiancato da un simbolo di città non leggibile chiaramente. Se il punzone di bottega va identificato, come sembra, in quello dell'argentiere Semenov V.C., autore di altri pregevoli esemplari della collezione Sambonet, la forchetta è stata eseguita a Mosca

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).