Forchetta

Giachino G.

Forchetta

Descrizione

Autore: Giachino G. (notizie da 1790)

Cronologia: post 1814 - ante 1824

Tipologia: oreficeria

Materia e tecnica: argento stampato / inciso

Misure: 20.3

Descrizione: Serie di due forchette da tavola a quattro rebbi, liscie, con manico filettato, con estremità rivolta verso l'alto, con iniziali intrecciate incise

Notizie storico-critiche: Le due forchette sono stati realizzate, come documentano i punzoni, tra il 1814 e il 1824 dall'argentiere torinese Luigi Giachino, operoso all'insegna di "Madama Consolata", ammesso Mastro Orefice Argentiere nel 1790 e sindaco della corprazione degli Orefici nel 1815-16. Il verificatore di saggio Giuseppe Fontana, venne nominato II° Assaggiatore delle Regie Zecche con R.P. del 1814 (Bargoni, 1976). Le due forchette sono state acquistate da G. Sambonet sul mercato antiquario di Torino il 06/06/1978 (scheda Sambonet S/16). Le iniziali incise sul manico le collegano a numerose altre posate della collezione Sambonet, prodotte da diversi argentieri torinesi con le quali probabilmente componeva un consistente servizio da tavola venutosi ad ampliare nel corso del tempo. La foggia dei cucchiai segue il modello "Old English", apparso in Inghilterra nel quarto decennio e che si impose negli anni Settanta del XVIII secolo, in questi esemplari impreziosito dalla filettatura che è tipica soprattutto del "Fiddle thread pattern" a partire dagli inizi del XIX secolo.

Collezione: Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Massa, R. (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).