Seggiolone

Fantoni, Andrea (bottega)

Seggiolone

Descrizione

Autore: Fantoni, Andrea (bottega) (1659-1734)

Cronologia: 1700 - 1724

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno / intaglio

Misure: 78 cm x 67 cm x 110 cm

Descrizione: Seggiolone con gambe anteriori e braccioli finemente decorati a volute. Una voluta unisce anche tra loro le gambe anteriori.

Notizie storico-critiche: I seggioloni, già assegnati all'area veneta da Gilda Rosa, sono da ricondurre alla bottega di Andrea Fantoni, oltre che per le evidenti affinità stilistiche con il seggiolone della chiesa parrocchiale di Clusone, anche per la splendida qualità di intaglio paragonabile a quello eseguito tra il 1705 e il 1718 dall'intagliatore nei divisori degli stalli del coro della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Vertova.

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).