Sedia

Fantoni, Andrea (bottega)

Sedia

Descrizione

Autore: Fantoni, Andrea (bottega) (1659-1734)

Cronologia: 1700 - 1750

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / intaglio; seta / operata

Misure: 60 cm x 40 cm x 110 cm

Descrizione: Sedia con traversa anteriore intagliata a forma di intrecci di volute e foglie di acanto. Gambe anteriori intagliate.

Notizie storico-critiche: La coppia di sedie rielabora, negli esuberanti intagli, analoghi modelli decorativi proposti dalla fiorente bottega Fantoni di Rovetta. Questa sedie risultano molto vicine stilisticamente alla cosiddetta "sedia dell'Arciprete" conservata nella chiesa parrocchiale di Clusone e eseguita nel 1698 dai Fantoni. proprio a partire dalla fine del Seicento e per gran parte del secolo successivo l'intagliatore aveva iniziato a eseguire, oltre che i consueti arredi ecclesiastici, anche diversi tipi di mobilia destinata ad arredare i palazzi dell'aristocrazia bergamasca, come documentano, tra l'altro, i numerosi disegni per tavoli, specchi, letti e seggioloni conservati nell'archivio della Fondazione Fantoni di Rovella. Le sedie, cui furono aggiunte le imbottiture e l'attuale rivestimento in epoca posteriore alla loro esecuzione, si dovevano in origine presentare probabilmente con un sedile di legno e con la spalliera collegata da una traversa intagliata sul genere della sedia con inv. 532.

Collezioni: Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco, Collezioni delle Civiche Raccolte d'Arte Applicata del Castello Sforzesco

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Colle, Enrico (1996)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).