San Domenico resuscita Napoleone Orsini

Fratelli de Donati; De Donati, Ambrogio

San Domenico resuscita Napoleone Orsini

Descrizione

Autore: Fratelli de Donati, autore; De Donati, Ambrogio, autore

Ambito culturale: arte lombarda

Cronologia: ca. 1495 - ca. 1500

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: legno di tiglio / intaglio, doratura, pittura

Misure: 67 cm x 56 cm (intero)

Descrizione: Altorilievo policromo con la rappresentazione della scena del Miracolo di San Domenico che resuscita Napoleone Orsini caduto da cavallo. La scena mostra il santo di profilo, attorniato da tre monaci, con la mano destra protesa in atto di benedire il nipote del cardinale Ceccani, prono a terra e sostenuto da un servo inginocchiato, dietro questi è un altro personaggio mancante della testa. A sinistra, due monache sedute assistono alla scena dando le spalle al riguardante, mentre a destra, in secondo piano, viene riprodotta la scena dell'incidente occorso. Sullo sfondo, un edificio descritto attraverso il solo arco di accesso presso cui sono tre servi in piedi che guardano il cavallo imbizzarrito e più in basso il cavaliere disarcionato.

Notizie storico-critiche: La scena, seguendo la divisione del supporto in due masselli, è articolata in due episodi: in secondo piano la caduta da cavallo di Napoleone Orsini e in primo piano la sua miracolosa resurrezione ad opera di San Domenico. L'opera costituisce la parte di un'ancona oggi smembrata originariamente collocata nella chiesa di San Domenico di Cremona.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Serrone, Liliana (2012)

Aggiornamento: Dester, Elizabeth (2017); Barbieri, Lara Maria Rosa (2021); Marchesi, Martina (2023)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).