Turibolo

bottega lombarda

Turibolo

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: ca. 1800 - ca. 1899

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: bronzo / argentato; bronzo / cesellatura

Misure: 27 cm x Ø 9.5 cm (intero)

Descrizione: Turibolo con piede circolare decorato a linee incise; fusto liscio; coppa con anse a sbalzo; tre passanti con motivi vegetali in cui scorrono le tre catenelle; coperchio intagliato a giorno con foglie che compaiono anche alla conclusione e bordura a perline e a nastro; anello apicale; piattello di raccordo delle catene a forma di campana con decoro a linee incise.

Notizie storico-critiche: Il turibolo è un recipiente di metallo per bruciare l'incenso ed effondere il fumo odoroso. Al suo interno vi è un piccolo braciere in cui collocare i carboni ardenti e i grani d'incenso. Il suo uso è documentato nella religione cristiana a partire dalla seconda metà del II secolo d.C.

Collocazione

Provincia di Lodi

Ente sanitario proprietario: A.T.S. della Città Metropolitana di Milano

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).