Candeliere d'altare

bottega lombarda

Candeliere d'altare

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: ca. 1800 - ca. 1899

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: metallo / brunitura; legno

Misure: 67.5 cm x Ø 12.5 cm (intero)

Descrizione: Candeliere d'altare con base triangolare con tre piccoli sostegni rettangolari; fusto modanato e arricchito da tre bacellature, di cui quella inferiore più ampia e di forma ovale; base tonda su cui poggia una ghiera circolare decorata ad archetti intrecciati; profilature ottenute col colore bianco.

Notizie storico-critiche: Il candeliere d'altare è un sostegno per un'unica candela. Dal 1600 la serie dei candelieri venne fissata in sei per la messa cantata, quattro e due per quella letta, sette per il pontificale.

Collocazione

Provincia di Lodi

Ente sanitario proprietario: A.T.S. della Città Metropolitana di Milano

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).