Incensiere

produzione cinese

Incensiere

Descrizione

Identificazione: greche

Denominazione: Ding

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: secc. XVIII/ XIX

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura, rinettatura

Misure: 25.3 cm x Ø 19 cm (intero)

Descrizione: Incensiere tripode biansato a corpo globulare e lunghe anse a nastro sinuoso, con traforo centrale, che si dipartono dal collo. La bocca è formata da una parete verticale, decorata esternamente a greche (leiwen). Le greche sono riprese sulla spalla e sulla fascia inferiore del ventre, separate al centro da una fascia a motivi di draghi intrecciati (duichenglong o jiaolong).

Notizie storico-critiche: Si tratta certamente di un incensiere da tempio. Il metallo presenta una naturale patina nera apparentemente formatasi nel tempo. La lega è di colore rosso rame, la fattura è precisa, il peso notevole e gli spessori offrono un forte senso di solidità.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).