Incensiere

produzione cinese

Incensiere

Descrizione

Identificazione: motivi decorativi astratti

Denominazione: Gui

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: post 1800 - ante 1890

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura

Misure: 19.5 cm x 12.7 cm x 18.8 cm (intero)

Descrizione: Piccolo incensiere da tempio nello stile dei vasi arcaicizzanti per l'offerta di cibi (gui), a forma di coppa ovoidale, biansata con basso piede leggermente espanso e collo strombato terminante a labbro orizzontale. La decorazione, a bassorilievo, è costituita dall'alto verso il basso: sul collo da motivi a onde campiti da un motivo a rete; sulla spalla da una fascia liscia; poco sotto la spalla da una fascia di greche (leiwen); sulla pancia da draghi affontati, con le code intrecciate, su un fondo a rete; sotto la pancia da greche (leiwen); sul piede nuovamente a motivi di onde campiti a motivi di moneta (qianwen). Le anse sono tipicamente a forma di protromi di unicorno che inghiottono un mostro dal corpo di serpente.

Notizie storico-critiche: Si tratta probabilmente di incensieri dedicati a un tempio confuciano o a una sala governativa. La decorazione è finissima, molto precisa e definita. Si nota solo un difetto nella decorazione del piede, dovuta probabilmente allo stampo. Considerando la patina attuale, è possibile che ai tempi dell'acquisto da parte del collezionista Lucini Passalacqua non fosse molto antico.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).