Incensiere

produzione cinese

Incensiere

Descrizione

Identificazione: animali stilizzati

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura

Misure: 16 cm x 19.5 cm x 16.5 cm

Descrizione: Incensiere tripode a forma di coppa emisferica con piedini zoomorfi e coperchio a calotta. Due anse verticali con traforo centrale si dipartono dal corpo, appena sotto al bordo. La pancia è decorata con una fascia campite da mascheroni (taotie) su un fondo di greche (leiwen) ripetute, interrotta da costolature verticali che la suddividono in tre parti. Sotto la fascia, in corrispondenza dei mascheroni si trovano motivi a scudetto che riproducono la decorazione arcaicistica della cicala, stilizzandola. Al centro del coperchio si trova un traforo a forma di carattere di longevità (shou) e attorno, incisioni di draghi intrecciati e una fascia con fondo di greche campito da draghi stilizzati, suddivisa in tre sezioni uguali da costolature uguali a quelle della pancia. Lungo il perimetro del coperchio si trovano di tre anelli a forma di drago stilizzato che si morde la coda, per la sospensione.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Di Marco, Rossella (2019); Mazzeo, Eleonora (2019); Pettenuzzo, Serena (2020)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).