Vasetto

produzione giapponese

Vasetto

Descrizione

Identificazione: deità

Denominazione: Kabin

Ambito culturale: produzione giapponese

Cronologia: post 1868 - ante 1878

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura, fusione, cesello

Misure: 15 cm x Ø 13 cm

Descrizione: Vaso in bronzo dal ventre appiattito con quattro sporgenze a stella, piede espanso spiovente liscio, alto collo e bocca ampia strombata. Sul collo, a rilievo, una figura seduta fra crisantemi (kiku) più grandi di lui, con un fiore di questi in mano, su un fondo inciso di greche ripetute (raimon).

Notizie storico-critiche: La forma di questo vaso con pancia a stella è particolare. Vasi con figure a rilievo sulla spalla si ritrovano in Giappone verso la fine del periodo Edo. Un valido riferimento è costituito anche da una famosa stampa apparsa sul Monde Illustré del 1878, che riproduce Enrico Cernuschi all'Esposizione universale del Trocadero a Parigi del 1878 vicino a un enorme vaso della medesima forma.
L'origine giapponese di vasi come questo è discussa da Mowry, il quale analizza un vaso con figure cinesi sulla spalla, che un esperto cinese da lui citato riteneva di fattura cinese. Un caso esemplare di come sia difficile in certi casi la corretta attribuzione delle opere di bronzo. La marca onorifica di periodo Xuande è presente in moltitissimi oggetti di bronzo del XIX secolo.

Potrebbe trattarsi del pezzo esposto alla Mostra d'arte industriale in Milano del 1874 come "n. 903 Piccolo vaso con figure ed ornati, bronzo giapponese antico".

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Mazzeo, Eleonora (2020); Pettenuzzo, Serena (2020)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).