Vasetto

produzione giapponese

Vasetto

Descrizione

Identificazione: leoncino cinese

Denominazione: Kabin

Ambito culturale: produzione giapponese

Cronologia: post 1850 - ante 1890

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura, fusione

Misure: 14 cm x 4.5 cm x 22.3 cm

Descrizione: Vasetto in bronzo con piede circolare piccola pancia semisferica con spalla squadrata che prosegue in un lungo collo a forma di canna di bambù. Sulla spalla due manici a forma di "cani di foo" (komainu). Patinatura bruno scura.

Notizie storico-critiche: Koyama riporta che si tratta si un tipico vaso da collocare nella nicchia tokonoma della stanza del tè. Adatta a contenere un solo ramo, questa tipologia è detta anche ichirinzashi. Il corpo a forma di canna di bambù e i due leoncini cinesi sono elementi innovativi rispetto alla tradizione del bronzo buddista. Un altro termine per il leoncino cinese è 'shishi', infatti Koyama descrive questo vasetto come "shishiji hanaike".

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Mazzeo, Eleonora (2020); Pettenuzzo, Serena (2020)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).