Vaso porta incensi

produzione cinese

Vaso porta incensi

Descrizione

Identificazione: scene letterarie e benaugurali con dame e letterati mandarini

Denominazione: xiangtong

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: sec. XVII

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura, traforo; bronzo o rame / fusione

Misure: 16 cm x 13 cm x 28.5 cm (intero)

Descrizione: Vaso porta incensi (xiangtong) a forma di cilindro tripode poggiante su un piedistallo formato da una calotta dal profilo modanato, saldato a una base circolare tramite tre piedini. Alla bocca, due anse a forma di draghi affrontati che mordono l'orlo. La decorazione è eseguita ad altorilievo e bassorilievo con scena di genere dove tre personaggi a cavallo e un servitore appiedato si dirigono verso un palazzo o tempio nei pressi di una pagoda. Nella zona inferiore del cilindro, la decorazione è incisa a motivo di onde, mentre sopra di esse si trovano montagne e fiori. All'interno si trovano alcune scritte in bianco parzialmente coperte. Il corpo poggia a mezzo di tre piedi sulla base circolare panciuta, a sua volta munita di tre piedi che poggiano su un piedistallo circolare modanato.

Notizie storico-critiche: Questo oggetto è interessante per la forma cilindrica con basamento staccato che si riscontra già nel precedente periodo Yuan (1280 - 1368) unita alla foggia dei due manici a testa di qilin che mordono il vaso come nello stile Tang (618 - 906). Sebbene la patina nerissima del manufatto e la forma irregolare delle onde possano fare pensare ad un periodo anteriore, le figurine a rilievo che si ritrovano su questo incensiere si riscontrano a partire dal periodo Ming.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).