Candeliere

produzione cinese

Candeliere

Descrizione

Identificazione: foglia di loto

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: post 1400 - ante 1644

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura

Misure: 13 cm x 8 cm x 44 cm

Descrizione: Candeliere tripode, fusto sagomato con base a forma di frutto del fiore di loto terminante in tre steli divergenti che reggono una foglia di loto pentalobata con al centro il puntale per fissare la candela., tre piedini a forma di qilin.

Notizie storico-critiche: Nella collezione Passalacqua sono due i candelieri (cinese: zhutai/ giapponese: shokudai) con questa forma, che rispecchia quella classica per il rito buddista. Il candeliere, assieme al vaso per fiori e all'incensiere costituisce la serie di oggetti per l'altare nel rito religioso (giapponese: gusoku). Le serie sono tradizionalmente di tre o cinque elementi (Cinese: wugong). In questo caso la forma a fiore di loto (cinese: lianxing) indica una destinazione per il rito buddista (giapponese: butsugu / hogu).

Si tratta probabilmente dell'oggetto esposto alla Mostra d'arte industriale in Milano del 1874 "n. 867 Candelliere raffigurante un fiore, bronzo giapponese antico".

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Mazzeo, Eleonora (2020); Pettenuzzo, Serena (2020)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).