Incensiere

produzione giapponese

Incensiere

Descrizione

Identificazione: anatra

Ambito culturale: produzione giapponese

Cronologia: post 1603 - ante 1868

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura; ferro

Misure: 21 cm x 27 cm x 6 cm

Descrizione: Incensiere a sospensione (tsurikoro /tsurigoro) a forma di anatra in volo, sorretto da tre catenelle di ferro. Il foro del fornello si trova sul dorso ed è coperto da una piastra mobile traforata.

Notizie storico-critiche: Vasi a forma d'anatra (detti Zhoufu zun: vaso zun a forma d'anatra degli Zhou) diventano popolari in Cina a partire dal periodo Song. Incensieri a forma d'anatra più realistici furono prodotti fra la fine del periodo Ming e per tutto il periodo Qing. Questi incensieri ebbero poi diffusione in Giappone a partire dal periodo Edo. L'uso di incensieri pensili di questo tipo era popolare in Giappone durante il periodo Edo. Sebbene dunque il gusto dell'oggetto sia cinese, è molto probabile che esso sia stato prodotto in Giappone. Sebbene infatti la forma generale sia abbozzata, la resa del piumaggio indica una fattura a cera persa di tipo avanzato.

Probabilmente si tratta dell'oggetto esposto al Mostra d'arte industriale in Milano del 1874 "Profumiera pensile a forma dÂ'anitra kamo ? volante, bronzo giapponese antico".

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Mazzeo, Eleonora (2020); Pettenuzzo, Serena (2020)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).