Xiwangmu

produzione cinese

Xiwangmu

Descrizione

Identificazione: deità

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: sec. XVII

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura, cesellatura

Misure: 13 cm x 9 cm x 27 cm (intero)

Descrizione: Scultura in bronzo raffigurante la divinità taoista Xiwangmu, regina madre dell'Ovest, è rapresentata come una donna seduta che indossa un'ampia veste tradizionale, con una tavoletta fra le mani, giunte, e una fenice sulla testa. La figura poggia su un piedistallo modanato con quattro piedini. Il bronzo è scuro con una leggera patina di ossidazione verdastra e segni di corrosione che hanno creato delle lacune.

Notizie storico-critiche: Xiwangmu è la divinità taoista, ampiamente rappresentata nell'arte cinese, che vive sui monti Kunlun e regna sul paradiso dell'Ovest. La figura di dama opulenta dal viso giovane, seduta regalmente con in testa una fenice nasce nel periodo Yuan. La sua figura è venerata in Cina e Taiwan in quanto portatrice di longevità e come simbolo di virtù e integrità.
Lo stato del metallo indicherebbe una datazione al periodo Ming, ma non è da escludersi che sia leggeremente posteriore.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).