Shancai

produzione cinese

Shancai

Descrizione

Identificazione: deità

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: sec. XVII

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura, rinettatura

Misure: 9 cm x 8 cm x 20 cm (intero)

Descrizione: Scultura in bronzo raffigurante Shancaitongzi (Sudhana/ Sudhanakumaa¡ra), raffigurato come un bambino, con giacchetto, pantaloni corti, larghi, piedi nudi, cavigliere e braccialetti. Le mani sono giunte in segno di saluto o preghiera, la testa è rasata con il solo ciuffo frontale e una sciarpa a svolazzi passa dietro la schiena, sotto le braccia. Fa corpo con un basamento a pianta ovale sagomato a fiore di loto.

Notizie storico-critiche: Shàncái tóngzi (Sudhanakumara/ Sudhana) o solo Shàncái, "il bambino della salute", compare in racconti buddisti, taoisti e del folclore. In questo caso la presenza del fiore di loto lo identifica come deità buddista. È uno degli acoliti di Guanyin assieme a Long Nü nel Nánhai Guanyin Quánzhuàn, il "Racconto completo di Guanyin dei mari del sud", del XVI secolo. Nel racconto dello scimmiotto (viaggio a occidente) Xiyouji è Hong Haier, il bambino rosso.
Probabilmente la presente statuina accompagnava una più grande figura di Guanyin.

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).