Confucio

produzione cinese

Confucio

Descrizione

Identificazione: deità

Denominazione: Kongzi

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: post 1612

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: bronzo / fusione a cera persa, patinatura, rinettatura

Misure: 32 cm x 18.5 cm x 45.2 cm (intero)

Descrizione: Scultura in bronzo raffigurante Confucio, assiso a gambe incrociate su un trono di loto triangolare con doppia fila di petali, il palmo della mano destra posato sulla sinistra. La deità, che si riconosce per la lunga barba dell'uomo saggio e per i capelli raccolti in una crocchia legata entro un tessuto da un nastro che pende su due lati del viso, indossa una veste a lunghe maniche che si lega sul ventre e lascia scoperto il torso.

Notizie storico-critiche: Questa statua, assieme ai reperti C182, Buddha e C149, Laozi, con le quali ha in comune l'iscrizione che le attribuisce all'anno 1612, costituisce il gruppo dei Tre Patriarchi, Sanjiaoguo. Le tre deità, assieme, rappresentano il motto "I Tre Insegnamenti sono uno" sanjioao heyi" , con riferimento alla setta sincretista neoconfuciana fondata durante la dinastia Ming da Lin Zhaoen dove gli insegnamenti confuciano, taoista, e buddista erano uniti. In alternativa, e nel sentimento comune, rappresenta la mutua influenza e complementarietà degli insegnamenti delle tre religioni.
Queste statue si riconoscono come insieme per l'identico basamento di petali di loto, che solitamente caratterizza le figure buddiste, ma che in questo caso può interessare anche quelle di altre religioni. Ad esempio la triade del tempio del famoso monte taoista Kongtong, nel Gansu, mostra i tre su un fiore di loto, con Laozi/Mencio al centro, Buddha alla sua destra e Confucio alla sinistra. In altri casi Buddha può trovarsi al centro.
In periodo Song tutta l'Asia Orientale è rimasta fortemente influenzata dalle nuove idee Neoconfuciane, fino ai giorni nostri. Il credo neoconfuciano incorpora idee buddiste e taoiste. All'epoca, tuttavia, molti neoconfuciani si opponevano strenuamente a questa unione di religioni.

Le tre statue, la cui iconografia non è comune, potrebbero essere comparse alla Mostra d'arte industriale in Milano del 1874 come "n. 936 Tre statue sedute rappresentanti la trinità indiana".

Collocazione

Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo delle Culture

Credits

Compilazione: Amadini, Pietro (2011)

Aggiornamento: Antonini, Anna (2018); Di Marco, Rossella (2018); Mazzeo, Eleonora (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).